Canali Minisiti ECM

Cabozantinib allunga la vita di chi soffre di una forma aggressiva di tumore alla tiroide

Farmaci Redazione DottNet | 10/06/2021 18:06

Il farmaco viene usato per il trattamento di alcune forme di tumore al rene

 Un farmaco usato per il trattamento di alcune forme di tumore al rene, il cabozantinib, allunga la vita di chi soffre di una particolare forma aggressiva di tumore alla tiroide. E' quanto emerge nel corso di una sessione dell'Asco 2021, il congresso dell'American Society of Clinical Oncology, grazie a uno studio in fase di pubblicazione su Lancet Oncology.  Il lavoro è stato realizzato sui casi di carcninoma differenziato alla tiroide refrattario alle cure di radioiodio, che si usa quando i pazienti presentano rischio elevato di recidiva di malattia, asportazione incompleta del tumore o metastasi.  Cabozantinib ha dimostrato una riduzione significativa del rischio di progressione di malattia o di morte del 78% rispetto al placebo.

pubblicità

Howard Mayer, Executive Vice President e Head of Research and Development di Ipsen, società che sviluppa il farmaco, spiega che: "i risultati dello studio erano molto attesi, tenuto conto che l'attuale sopravvivenza delle persone affette da questa forma non comune di carcinoma della tiroide differenziato è di 3-5 anni dalla diagnosi delle lesioni metastatiche". I risultati del lavoro sono serviti come base per la richiesta alla Food and Drug Administration (Fda) statunitense di ampliamento dell'indicazione di cabozantinib anche a questa forma di cancro. Nel 2020 sono stati diagnosticati più di 580.000 nuovi casi di carcinoma tiroideo a livello mondiale: la sua incidenza è tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"